Il Tariffario Comune 8 (TC 8) spiegato in modo semplice
Cos'è la Tariffa comune 8? La Tariffa comune 8 (TC8) disciplina il compenso per la riproduzione, la diffusione e la messa a disposizione di opere protette dal diritto d'autore a scopo di informazione e documentazione interna. Si applica alla Svizzera e al Principato del Liechtenstein. Chi gestisce la tariffa? ProLitteris è la società di gestione competente e rappresenta anche SUISA, SUISSIMAGE, SSA e SWISSPERFORM. A chi si applica la tariffa? Aziende di ogni tipo AmministrazioniPochi lettoriChe cos'è una rassegna stampa?
Per rassegna stampa si intende una raccolta di copie cartacee e/o digitali di contributi attuali (articoli, immagini, estratti di contributi radiofonici e televisivi, trascrizioni di tali contributi e altre opere e prestazioni protette dal diritto d'autore) provenienti da media stampati, online o di altro tipo su almeno un termine o una persona, che sono prodotti sulla base dell'art. 19 LDA e diffuso e/o inviato periodicamente o continuamente (tecnica push o pull). Per ulteriori informazioni, cPochi lettoriQuali sono le basi delle remunerazioni legali?
Le basi relative alle remunerazioni sono contenute nella Legge svizzera sul diritto d'autore. In concreto, si tratta dell'autorizzazione a copiare materiale protetto dal diritto d'autore in aziende, amministrazioni pubbliche, istituti, commissioni e istituzioni simili per l'informazione o la documentazione interna (art. 19 cpv. 1 lett. c LDA), a cui è collegato l'obbligo di pagare un compenso ( art. 20 cpv. 2 LDA (https://www.fedlex.aPochi lettoriVorrei utilizzare un'immagine o un'altra opera, ma non riesco a trovare l'autore.
Vorrei utilizzare un'immagine o una foto o un'altra opera (film, audio, libri, riviste...), ma non riesco a trovare l'autore o il fotografo. ProLitteris può concedere licenze per le cosiddette opere orfane provenienti da fondi di istituzioni della memoria. Un'opera è orfana se uno o più titolari dei diritti non sono noti o non possono essere rintracciati. Il presupposto è una ricerca infruttuosa secondo una lista di controllo (https://prolitteris.ch/wpupdate2020/wp-content/uploads/TC13lPochi lettoriRichiesta o proroga per la consegna del modulo di dichiarazione. Perché mi è stato scritto? Cosa fare?
Perché ricevo questa lettera da ProLitteris? Per scopi interni, le aziende e altre organizzazioni possono copiare testi e immagini da fonti pubbliche. Tutti coloro che lavorano in un'azienda possono utilizzare estratti da giornali, riviste, libri e siti Internet. In cambio, le aziende e altre organizzazioni devono pagare un compenso annuale per la copia di opere protette. La compilazione del modulo di ProLitteris è obbligatoria per legge. Estratto dell'autorizzazione dell'Istituto FederPochi lettoriCosa devo fare se voglio utilizzare un'immagine?
Prima di inviare la richiesta, verifichi qui se i diritti dell'autore in questione sono gestiti da ProLitteris. In caso affermativo, invii una richiesta di licenza tramite modulo con tutte le iPochi lettoriUn'organizzazione, due profili: utenti e titolari dei diritti
Se siete registrati presso ProLitteris come organizzazione e come titolare dei diritti (casa editrice), potete modificare il profilo cercato cliccando in alto a destra sul nome dell'organizzazione. Il simbolo della casa rappresenta l'utente (avete accesso al modulo di registrazione e alle fatture), mentre il simbolo della persona rappresenta il titolare dei diritti (avete accesso alla registrazione dell'opera e ai conteggi).Pochi lettori
