In che modo i campi del testo e dell'immagine sono influenzati dall'intelligenza artificiale?
Da un lato, per addestrare l'intelligenza artificiale si utilizzano testi come articoli di stampa, libri scientifici o romanzi, ma anche immagini e fotografie. A tal fine, il modello viene addestrato in base alle probabilità delle combinazioni di parole o agli elementi caratteristici di un motivo, come un gatto o lo stile di un pittore. Questo processo può essere effettuato in Svizzera o all'estero. Nell'ambito di questo processo di formazione, vengono effettuate ricerche di modelli, classificazioni, contestualizzazioni e altre analisi, che normalmente non hanno alcun ruolo ai fini del copyright. Tuttavia, nel momento in cui si realizzano copie, si scaricano o si mettono online per una banca dati o per accelerare il processo di formazione, entra in gioco il diritto d'autore e si pone la questione dell'autorizzazione degli aventi diritti e della remunerazione.
D'altro lato, sempre più testi e immagini vengono creati utilizzando l'IA. Ciò solleva la questione se i risultati di generatori di testi o immagini come Chat-GPT o Dall-E siano protetti dal diritto d'autore e, in caso affermativo, chi sia l'autore e come questi testi possano essere ulteriormente elaborati. Inoltre, alcuni risultati di generatori di testi o immagini possono costituire violazioni del diritto d'autore, soprattutto se contengono copie identiche dei dati di addestramento o di loro estratti o se i dati di addestramento o parti caratteristiche di essi sono chiaramente riconoscibili in un testo o in un'immagine generati dalla macchina.
Aggiornato il: 17/02/2025
Grazie!